Homepage Tutte le notizie Archvio Accessibilità

RILASCIO CERTIFICATI ANAGRAFICI

Indirizzo:
Via Volta 29
CAP:
20872
Località:
CORNATE D'ADDA
Telefono:
039 6874-260 / 039 6874-262
Fax:
039 6926119
Orario:
da lunedì a venerdì 8.30 - 13.00 - martedì e giovedì 17.00 - 18.00 - su appuntamento
Normativa di riferimento:
D.P.R n. 642 del 26.10.72 - tabella che regola i principali usi che giustificano il rilascio di documenti in esenzione dall'imposta di bollo D.P.R n. 445 del 28.12.00 D.P.R n° 223 del 1989 - regolamento anagrafico Art. 15 della legge 183 del 12.11.2011 (legge di stabilità)
Ufficio di riferimento:
ANAGRAFE
Responsabile del procedimento:
Cristina Ferrario
Riferimenti e note:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ai sensi dell'art. 15 della legge n. 183 del 12.11.2011 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (legge di stabilità) dal 1° gennaio 2012 agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati anagrafici da presentare agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di servizi pubblici.

Questi uffici, ad eccezione dei Tribunali, a loro volta non potranno più accogliere né richiedere certificati ma dovranno accettare solo autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà sottoscritte dai cittadini, come precisa il testo di legge: "(...) sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive (...), nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall'interessato".

E' obbligatorio che in calce ad ogni certificato venga riportata la seguente dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi" pena la violazione dei doveri d'ufficio.
La mancata apposizione di detta dicitura comporta la nullità del certificato.

Questa disposizione ha valore per tutti i cittadini: infatti il DPR n. 445/2000 dispone che anche i cittadini non italiani possano avvalersi delle autocertificazioni e delle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà riguardanti stati, qualità personali e fatti attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.

Pertanto gli uffici comunali dell'Anagrafe e dello Stato Civile possono rilasciare i certificati (di residenza, stato di famiglia, di esistenza in vita, nascita, matrimonio, ecc.) soltanto ad uso privato.

Quasi tutti i certificati anagrafici sono in bollo, salvo espressa indicazione dell'eventuale esenzione prevista dalla tabella allegato B al DPR 642/1972.

Ricordiamo comunque che i cittadini possono sempre presentare l'autocertificazione anche a privati come banche, assicurazioni, notai ecc. ai sensi dell'art 2 D.P.R. 445/2000. E' facoltà di questi accettare l'autocertificazione, che ha la stessa valenza dei certificati e non ha alcun costo. I modelli di autocertificazione cartacei sono disponibili presso l'ufficio Anagrafe o scaricabili dal nostro sito, nella sezione autocertificazione.

I certificati anagrafici hanno una validità di sei mesi dalla data dell'emissione.

MODALITA':
Tutti i certificati anagrafici sono soggetti all'imposta di bollo, marca da bollo in vigore € 16,00 e sono soggetti ai diritti di segreteria pari a € 0,52, salvo espressa indicazione dell'eventuale esenzione prevista dalla tabella allegato B al DPR 642/1972. In questi casi residuali è prevista la carta libera e i diritti di segreteria sono pari a € 0,26.

Quando il certificato viene richiesto in bollo non è necessario specificare l'uso, mentre per i certificati in carta semplice l'ufficiale Anagrafe deve obbligatoriamente indicare l'uso sul certificato stesso, in base alla tabella di cui sopra. Dopo aver verificato che non sia destinato a pubblica amministrazione, il rilascio del certificato avviene immediatamente. Per certificati particolari, che fanno riferimento a situazioni pregresse o che richiedono una ricerca d'archivio è necessario qualche giorno di attesa.

Documenti richiesti per ogni certificato:
a) Dati anagrafici del richiedente;
b) Uso al quale il certificato è destinato;
c) Richiesta scritta quando il richiedente non è l'interessato.

E' possibile ottenere in autonomia i certificati di anagrafe e di stato civile anche attraverso il Portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.

NOTA BENE:
Si rammenta che l'autocertificazione ha lo stesso valore dei certificati (art. 46 D.P.R. 445/2000), è gratuita, non comporta l'autenticazione della firma e può essere utilizzata anche per i rapporti con le Istituzioni private quali ad esempio banche, assicurazioni, agenzie d'affari, Poste italiane, notai, etc. (art. 2 D.P.R. 445/2000).

Tutto quello che è certificabile è anche autocertificabile.

 richiesta stato di famiglia originario

 

Ultima modifica il 14/09/2022 06:33

Città di Cornate d'Adda

Via Alessandro Volta n.29, 20872 Cornate d"Adda (MB)

w3w.co/ventole.onesta.modello

Tel.039-68741, Fax 039-6926119

P.IVA 00738730969, C.F. 02846660153

PagoPA del Comune

Codice catastale D019

PEC - Posta Elettronica Certificata:
comune.cornatedadda@cert.legalmail.it

 

Utilità

per visualizzare correttamente gli allegati

 

Scarica Adobe PDF Reader Scarica zip genius

 

Scarica Dike - Software firma digitale

Feed notizie in Primo Piano

Feed RSS - Primo Piano

Numeri utili

NUMERO UNICO D'EMERGENZA EUROPEO 112

(Soccorso sanitario, Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco)

 

GUARDIA MEDICA 116.117

Sede di riferimento: via Roma 9 - Bellusco

FARMACIE DI TURNO

 

OSPEDALI

Vimercate 039 66541

Merate 039 59161

Vaprio 02 909351

Partnership

Bussola della trasparenzaLogo accessibilità

 

Dasa-Ragister

 

W3C XHTML strictW3C CSS

 

Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0