Homepage Tutte le notizie Archvio Accessibilità

PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO

Indirizzo:
Via Volta 29
CAP:
20872
Località:
CORNATE D'ADDA
Telefono:
039 6874-261
Fax:
039 6926119
Orario:
da lunedì a venerdì 8.30 - 13.00 - martedì e giovedì 17.00 - 18.00 - su appuntamento
Normativa di riferimento:
D.P.R. 3.11.00 n. 396
Ufficio di riferimento:
STATO CIVILE
Responsabile del procedimento:
Valeria Crescitelli
Riferimenti e note:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Col termine "pubblicazione di matrimonio" si intende il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'insussistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio, "pubblicizzando" l'intenzione degli sposi con l'affissione in apposito spazio della casa comunale.
La pubblicazione deve essere richiesta all'Ufficio di Stato Civile del Comune dove ha la residenza uno dei futuri sposi attraverso la pubblicazione all’Albo Pretorio on-line sul sito del Comune.

MODALITA':
La richiesta della pubblicazione deve essere effettuata da entrambi gli sposi maggiorenni, presentandosi personalmente - o tramite persona che da essi ha ricevuto l'incarico con procura speciale - all'Ufficio di Stato Civile dove verranno rese le dichiarazioni prescritte e firmato l'apposito verbale.
Se gli sposi intendono contrarre matrimonio religioso valido agli effetti civili, devono essere muniti della richiesta del Parroco/ Ministro del culto.
Per le donne che avessero contratto un precedente matrimonio, è necessario che siano trascorsi 300 giorni dalla cessazione dello stesso.

Nota: la richiesta di pubblicazione è resa dagli sposi senza la presenza di testimoni.

La documentazione necessaria a comprovare l'esattezza delle dichiarazioni rese dagli sposi è acquisita d'ufficio presso i comuni di nascita e di residenza.

Per situazioni particolari si veda il punto successivo (documenti necessari) .

Completata l'acquisizione della documentazione necessaria, l'Ufficiale di Stato Civile provvede:

- alla pubblicazione dell’Atto di Pubblicazioni di Matrimonio all’Albo Pretorio on-line sul sito del Comune;
- a richiedere analoga pubblicazione al Comune di residenza dello/a sposo/a, se diverso da Cornate d'Adda.

Le pubblicazioni devono rimanere esposte nei Comuni di residenza di entrambi gli sposi per almeno 8 giorni interi.

Il matrimonio deve essere celebrato entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione.
La celebrazione può avvenire in qualsiasi comune italiano.

Nel caso di matrimonio religioso gli interessati provvederanno, trascorsi i termini di legge, al ritiro del nullaosta alla celebrazione, da consegnare al Parroco o al Ministro di culto.

Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in comune diverso da quello di residenza degli sposi, gli stessi provvederanno a richiedere l'apposita delega.

DOCUMENTI NECESSARI:

Devono essere presentati dagli sposi, in sede di richiesta di pubblicazione, i seguenti documenti non acquisibili d'ufficio, qualora ricorra la particolare situazione:
- la richiesta di pubblicazione del Parroco o del Ministro del Culto, in caso di matrimonio religioso;
- decreto del Tribunale di dispensa o riduzione dei termini di pubblicazione;
- decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in caso di parentela o affinità tra i coniugi (art. 87 c.c. );
- decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in presenza di divieto temporaneo (art. 89 c.c.);
- decreto del Tribunale di ammissione al matrimonio del minore d'età.

I cittadini stranieri devono consegnare i seguenti documenti:
- certificato da far valere come atto di nascita;
- nulla osta al matrimonio (art. 116 del Codice Civile), dal quale devono risultare oltre le complete generalità del/la futuro/a sposo/a, anche lo stato libero, la cittadinanza e la residenza.
Entrambi i documenti di cui sopra, dovranno essere rilasciati dalla rappresentanza diplomatica o consolare estera competente residente nello Stato, redatti in lingua italiana (o con allegata traduzione) e legalizzati dalla Prefettura (eccetto quelle con esenzione dall'obbligo della legalizzazione stabilite da leggi o da accordi internazionali).

L'atto di pubblicazione è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo pari a una marca da bollo da 16,00 € (imposta di bollo pari a 32,00 € = n. 2 marche da bollo se uno degli sposi non è residente a Cornate d'Adda e si rende necessario procedere alla richiesta di pubblicazione ad altro Comune o all'estero)

 

 richiesta pubblicazione di matrimonio

 Scheda statistica per pubblicazione di matrimonio

Ultima modifica il 29/12/2021 09:18

Città di Cornate d'Adda

Via Alessandro Volta n.29, 20872 Cornate d"Adda (MB)

w3w.co/ventole.onesta.modello

Tel.039-68741, Fax 039-6926119

P.IVA 00738730969, C.F. 02846660153

PagoPA del Comune

Codice catastale D019

PEC - Posta Elettronica Certificata:
comune.cornatedadda@cert.legalmail.it

 

Utilità

per visualizzare correttamente gli allegati

 

Scarica Adobe PDF Reader Scarica zip genius

 

Scarica Dike - Software firma digitale

Feed notizie in Primo Piano

Feed RSS - Primo Piano

Numeri utili

NUMERO UNICO D'EMERGENZA EUROPEO 112

(Soccorso sanitario, Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco)

 

GUARDIA MEDICA 116.117

Sede di riferimento: via Roma 9 - Bellusco

FARMACIE DI TURNO

 

OSPEDALI

Vimercate 039 66541

Merate 039 59161

Vaprio 02 909351

Partnership

Bussola della trasparenzaLogo accessibilità

 

Dasa-Ragister

 

W3C XHTML strictW3C CSS

 

Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0