Salta al contenuto principale

Documento (tecnico) di supporto

Sezione dedicata a documenti di natura tecnica quali pianificazione urbanistica e di settore, documenti di progetto, edilizia, carta dei servizi, statistiche e altre pubblicazioni generiche


Esplora Documento (tecnico) di supporto

Piano dei Servizi – PdS

Vai alla Pagina

I Variante Generale PGT – Adozione

Vai alla Pagina

I Variante Generale PGT – VAS

Vai alla Pagina

I Variante Generale PGT – VAS

Vai alla Pagina

I Variante Generale PGT – Adozione

Vai alla Pagina

Documenti relativi Servizi Abitativi Pubblici

Vai alla Pagina

II Conferenza di Verifica

Vai alla Pagina

Contiene gli elementi conoscitivi del territorio e le linee di sviluppo che l’amministrazione comunale intende perseguire.

Vai alla Pagina

La legge regionale n. 12 dell’11 marzo 2005, relativa al governo del territorio, ha innovato la disciplina urbanistica e realizzato una sorta di “testo unico” regionale mediante l’unificazione delle discipline di settore attinenti l’assetto del territorio

Vai alla Pagina

Il processo partecipativo del PGT ha avuto come obiettivo quello di ricevere il maggior numero di informazioni dalle diverse componenti della comunità, condividere e far conoscere le scelte operate dall'Amministrazione comunale. Sono i cittadini a conosc

Vai alla Pagina

I Variante Generale PGT – VAS

Vai alla Pagina

I Variante Generale PGT – Approvazione definitiva

Vai alla Pagina

Il processo partecipativo del PGT ha avuto come obiettivo quello di ricevere il maggior numero di informazioni dalle diverse componenti della comunità, condividere e far conoscere le scelte operate dall'Amministrazione comunale. Sono i cittadini a conosc

Vai alla Pagina

Il documento chiarisce il metodo di contenimento dell'ambrosia.

Vai alla Pagina

Piano di zonizzazione acustica

Vai alla Pagina

PGT partecipato - Incontri del 24, 28 e 31 gennaio 2011

Vai alla Pagina

Piano delle Regole – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Piano delle Regole – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Piano delle Regole – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Piano delle Regole – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Piano delle Regole – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Piano delle Regole – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Piano delle Regole – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Piano delle Regole – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Piano delle Regole – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Piano delle Regole – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Parere motivato VAS riguardante la variante generale al PGT

Vai alla Pagina

II Conferenza di Verifica

Vai alla Pagina

Riguarda le modalità di inserimento delle attrezzature di interesse pubblico o generale nel quadro insediativo.

Vai alla Pagina

II Conferenza di Verifica

Vai alla Pagina

Contiene gli aspetti regolamentativi e gli elementi di qualità della città costruita.

Vai alla Pagina

Il Piano di Governo del Territorio, comunemente indicato con la sigla PGT, è uno strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla Legge Regionale n.12 dell’11 marzo 2005.

Vai alla Pagina

Piano di emergenza comunale di Protezione Civile

Vai alla Pagina

PGT partecipato – Incontri del 24, 28 e 31 gennaio 2011

Vai alla Pagina

PGT partecipato – Incontri del 24, 28 e 31 gennaio 2011

Vai alla Pagina

Prospetti di calcolo tariffe TARI 2022

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Documento di piano – I Variante Generale PGT Adozione

Vai alla Pagina

Il processo partecipativo del PGT ha avuto come obiettivo quello di ricevere il maggior numero di informazioni dalle diverse componenti della comunità, condividere e far conoscere le scelte operate dall'Amministrazione comunale. Sono i cittadini a conosc

Vai alla Pagina

Il processo partecipativo del PGT ha avuto come obiettivo quello di ricevere il maggior numero di informazioni dalle diverse componenti della comunità, condividere e far conoscere le scelte operate dall'Amministrazione comunale. Sono i cittadini a conosc

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Nuovo Regolamento edilizio

Vai alla Pagina

Nuovo Regolamento edilizio

Vai alla Pagina

Approvato con deliberazione di Giunta n. 136 del 30.12.2010. Modificato con deliberazione di Giunta n. 56 del 28.06.2012. Modificato ulteriormente con deliberazione di Giunta n. 50 del 26.06.2014.

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Il piano delle regole definisce, all'interno del territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l'edificazione o la trasformazione dei suoli. Sono comprese le aree libere inter

Vai alla Pagina

Piano dei Servizi – PdS

Vai alla Pagina

Piano dei Servizi – PdS

Vai alla Pagina

Piano dei Servizi – PdS

Vai alla Pagina

PGT partecipato – Incontri del 24, 28 e 31 gennaio 2011

Vai alla Pagina

PGT partecipato – Incontri del 24, 28 e 31 gennaio 2011

Vai alla Pagina

PGT partecipato – Incontri del 24, 28 e 31 gennaio 2011

Vai alla Pagina

PGT partecipato – Incontri del 24, 28 e 31 gennaio 2011

Vai alla Pagina

I Variante Generale PGT – Adozione

Vai alla Pagina

Valutazione incidenza Oasi Le Foppe Trezzo

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy